Insalata russa siberiana

standard 26 Febbraio 2013 14 responses

Avete mai assaggiato l’insalata russa siberiana? Il tempo mi ha ispirato.

Che nevicata!
Questo weekend eravamo letteralmente sommersi. Ho la fortuna di vivere in un delizioso paesino di collina, ma è sempre esposto alle intemperie!! E’ vero che d’estate riusciamo ad avere circa 3 gradi in meno rispetto alla pianura ma d’inverno e soprattutto nel mese di Febbraio godiamo di una neve senza pari!

Il mio giardino era scomparso in una nuvola bianca. Persino i lampioncini erano coperti e facevano una bizzarra luce notturna da sotto la coltre nevosa.

Ma la neve (quando non si deve lavorare) vuol dire piumone, coccole, famiglia.

Domenica mi son svegliata presto e ho fatto le brioches alla nutella con la pasta madre che ho ricevuto da un paio di settimane e che sto sperimentando in ogni modo possibile e immaginabile. E’ stata un’avventura che non mi aspettavo. Ero sempre stata restia all’idea di un blob che sopravviveva nel mio frigorifero, ma c’è poco da dire, è una cosa straordinaria.

Nelle prossime settimane vi mostrerò un po’ di esperimenti ma oggi voglio narrarvi di questa ricetta che mi è stata tramandata quando ero ragazzina da un’amica della mamma che veniva dalla Siberia (l’amica non la mamma :P).

Era solita portarmi questa insalata russa siberiana, completamente diversa da quella che ero abituata a mangiare e ne andavo letteralmente ghiotta. Ho voluta riproporla a casa e il marito si è leccato i baffi, spero di avere lo stesso effetto con voi!

Avrete un’insalata russa molto particolare, da servire fredda su crostini o anche da sola. Io personalmente l’adoro e mi ricorda viaggi e paesi lontani.

Insalata russa siberiana

Miss Mou
Cottura 10 min
Tempo totale 10 min

Ingredienti
  

  • 200 gr carne macinata
  • 2 uova sode
  • 2 patate
  • maionese fatta in casa rigorosamente home made perchè deve avere un sapore delicato
  • sale
  • pepe
  • timo per guarnire

Istruzioni
 

  • Tagliate le patate a dadini piccoli e cuoceteli pochi minuti in acqua salata bollente.
  • Nel mentre saltate la carne in padella con un pò d’olio, pepe e sale per insaporirla bene.
  • Rassodate le uova.
  • Quando avete tutti i vostri ingredienti raffreddati, li unite: uova sode a pezzetti, patate a dadini, carne macinata saltata in padella e maionese.

E per il FATTO DA VOI ecco l’insalata siberiana fatta da Angelita.

Baci siberiani,

Jessica

Chutney di melanzane e cipolle al curry

standard 12 Dicembre 2012 8 responses

Adoro il chutney di melanzane e cipolle al curry!

Alcuni anni fa feci un viaggio splendido alla scoperta della vecchia Europa con la mia amica Sara. Io, lei, una macchina a noleggio, pochi soldi e moltissime nazioni europee.
Dormivamo il più delle volte in auto, mangiavamo quello che capitava ma macinavamo giornalmente km tra campagne spettacolari e paesaggi indimenticabili.
Arrivate nel Kent, dopo aver soggiornato in un delizioso cottage per due giorni, andammo alla scoperta della brughiera dove trovammo una piccola fattoria piena di animali e di chutney!

I chutney sono marmellate molto dense e speziate di tipica tradizione indiana anche se adorate dal popolo inglese, utilizzate per accompagnare formaggi dal sapore deciso come il cheddar o lo stilton. Ne ho assaggiati almeno dieci quel giorno ma senza dubbi fui rapita da quello di melanzane!

Inutile dirlo ma appena rientrata, ho iniziato a sperimentare tutte le combinazioni possibili e immaginabili (si, ho un debole per le marmellate salate) fino a che non ho trovato la mia ricetta regina. Questo chutney di melanzane e cipolle al curry è strepitoso.

Chutney di melanzane e cipolle e curry

Miss Mou
Cottura 3 h
Tempo totale 3 h

Ingredienti
  

  • 700 gr di melanzane
  • mezza cipolla media
  • 350 gr di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di sale
  • 5 cucchiaini di curry
  • acqua opzionale

Istruzioni
 

  • Tagliare le melanzane a dadini e la cipolla a striscioline. Mettere tutti gli ingredienti a fuoco lento in una grossa pentola antiaderente. Le melanzane dovrebbero tirar fuori la loro acqua (se troppo secche magari aggiungere un mezzo bicchiere d’acqua) e unirsi facilmente a tutti gli altri ingredienti.
  • Lasciare il chutney sul fuoco per almeno 2-3 ore girandolo spesso finché non raggiunge la consistenza desiderata, ovvero di una marmellata densa e colorata! Ancora caldo, versarlo nei vasetti e capovolgerli per almeno una mezz’ora.

Io lo adoro abbinato agli straccetti di pollo al limone.

Bacini cipollosi,

Jessica