Il Casatiello

standard 10 Aprile 2015 7 responses

C’era una volta una ragazzina che amava il Casatiello.

Il Casatiello è una pizza rustica che viene cucinata a Napoli durante la Pasqua. Non è il tortano. NON E’ IL TORTANO. DENTRO NON CI SONO LE UOVA. Le uova sono sopra e sono sode. Dentro c’è salame, provolone piccante, prosciutto cotto e ciccioli. E quel discreto quantitativo di strutto. Sono stata fortunata perchè ne avevo di buonissimo prodotto dal suocero della mia amica Eva.

Mia madre era terribile con i lievitati e aveva l’abitudine di comprarlo nelle migliori panetterie napoletane. A volte era secco, a volte non lo era, a volte era buono, a volte semplicemente non lo era. Ho faticato a lungo per trovare la ricetta perfetta. Non basta che sia bello d’aspetto. Deve essere FRAGRANTE, BUONO, SOFFICE E MAI SECCO. A Napoli si dice che se una cosa non è “umida” ANNUOZZA IN GOLA. Ecco io a questi casatielli non credo, non sono miei, non sono Pasqua.

Il casatiello è una cosa serissima. Ecco per voi la ricetta originale.

Casatiello

Miss Mou
Preparazione 50 min
Tempo totale 50 min

Ingredienti
  

  • Impasto
  • 500 gr farina 0
  • 6 gr lievito di birra fresco
  • 300 ml acqua
  • 50 gr strutto
  • 12 gr sale
  • Ripieno
  • 100 gr prosciutto cotto a cubetti
  • 100 gr salame a cubetti
  • 100 gr ciccioli
  • 200 gr provolone piccante
  • 100 gr parmigiano
  • 200 gr strutto
  • pepe
  • 4 uova sode

Istruzioni
 

  • Unite gli ingredienti sciogliendo il lievito in parte dell’acqua e impastate con vigore fino ad ottenere una palla liscia ma appiccicosa.
  • Lasciate lievitare almeno 2 ore o fino al raddoppio.
  • Stendete l’impasto col mattarello e spennellate abbondantemente lo strutto ammorbidito, quindi una bella spolverata di parmigiano e infine il pepe.
  • Fate le classiche pieghe ripiegando l’impasto a libro e lasciate riposare per 15 min. Quindi rifate la sfogliatura con mattarello, strutto, parmigiano e pepe. Fatelo per 3 volte.
  • Tagliate un pezzettino d’impasto che vi servirà per decorare le uova sode.
  • Stendete ancora una volta l’impasto col mattarello e mettete tutti i salumi e il formaggio. Arrotolate l’impasto come se fosse un salame e mettetetelo a lievitare o in una teglia da ciambella o come nel mio caso fate il “buco” con una tazzina o bicchierino. Prima della lievitazione inserite 4 uova sode sui quattro angoli dell’impasto e chiudetele con una croce di impasto. Io ho inserito un uovo sodo al centro a fine lievitazione perchè con quest’impasto ho fatto 4 casatielli piccoli.
  • Infornate a 180° per 50/60 minuti o finchè ben dorato.

E per la rubrica del FATTO DA VOI ecco il casatiello di Sara, Ilaria, Lisa, Anna e Valentina.

Provatelo vi manderà in estasi. Un’altra idea della festa è la pizza di scarole...non perdetevela! E che dire dei coniglietti pancakes o della pastiera

Bacini al casatiello,

Jess

Pollo arrosto al limone (bbq)

standard 21 Luglio 2014 14 responses

Quest’estate è veramente strana: pioggia, caldo, freddo, caldissimo, umido, nuvole, sole che spacca le pietre.

Noi ci stiamo giostrando tra giornate in piscina, in giardino e chiusi in casa a guardar la pioggia. Ma a una cosa non sappiamo rinunciare: IL BARBECUE.

Io e Matteo ne siamo appassionati, le braciate a casa nostra d’estate ci sono sempre e amiamo il nostro piccolo bbq a gas. Il pollo arrosto al limone è un grande classico. La presenza del frutto del limone all’interno del pollo rende la carne umida e buonissima.

Pollo arrosto al limone (bbq)

Miss Mou
Cottura 1 h
Tempo totale 1 h

Ingredienti
  

  • 1 pollo intero
  • spezie per il rubbing a vostro piacere noi usiamo paprika, pepe nero, rosmarino, summaco, origano, aglio, cipolla
  • 1 limone intero
  • sale

Istruzioni
 

  • Per prima cosa dobbiamo fare in modo che la pelle sia croccante: aiutandoci con un dito facciamo spessore tra la pelle e la carne del pollo in maniera tale che questa si stacchi e possa diventare croccantina. Nello spessore creato infileremo le nostre spezie e il sale. Questo procedimento permette anche alla carne di insaporirsi, senza lasciare sempre le spezie sulla pelle e la carne poco saporita.
  • Infiliamo quindi dentro il pollo un limone intero.
  • Cuociamo su fuoco indiretto al bbq per circa un’ora a seconda delle dimensioni del pollo. Oppure 1 ora a 160° per ogni kg di pollo se lo facciamo al forno.

Ne avrete un risultato spettacolare che ci sorprende ogni volta! I nostri ospiti sono rimasti sbalorditi per la succosità della carne, anche il petto era morbido e saporito.

Inoltre a fine cottura del  pollo arrosto al limone potrete fare con il limone cotto una salsina velocissima di accompagnamento: spremete il limone, aggiungete foglie di menta e basilico tritate, un cucchiaio di senape, sale ed emulsionate per bene!

Deliziosa! E perchè in questo barbecue non presentare anche il Juicy Lucy?

Bacini roventi,

Jess