Quanto era buono questo arrosto di agnello ripieno di salsiccia e ricotta!
Domenica, però ho voluto sedermi a tavola e mangiare un bel piatto da weekend. Ho approfittato della nuova offerta sull‘agnello nella macelleria da cui mi servo. L’agnello è una carne particolare. Non la amo sempre. Credo vada un po’ apparecchiata per togliere il gusto di selvatico che la contraddistingue. E più apparecchiata di così…
Il sapore è sorprendente, rustico e deciso. Può essere un’alternativa ai soliti piatti Pasquali, pur mantenendo viva la tradizione. Questo arrosto di agnello ripieno di salsiccia e ricotta è un piatto perfetto per i vostri pranzi di Pasqua. Facile da fare ma molto d’effetto.
Unite in una ciotola la salsiccia, la ricotta, un pizzico di sale, pepe e parte delle erbe. Schiacciate con una forchetta fino ad ottenere un impasto omogeneo e profumato.
Prendete il vostro cosciotto disossato e farcitelo con il ripieno e legate attentamente con lo spago. Massaggiate quindi la superficie con olio, sale e pepe.
In una teglia unite le patate tagliate a pezzetti, lo scalogno a fettine e i piselli irrorando di olio, sale e pepe. Posizionate al centro il vostro arrosto cospargendolo con le erbette avanzate.
Infornate a 180° per almeno 50 minuti avendo cura di girare ogni tanto sia il contorno che il pezzo di carne.
Visto che bontà?
A Pasqua non può mancare però anche Casatiello e Pastiera. Mi raccomando.
Per prima cosa fate la base unendo tutti gli ingredienti. L’impasto avrà una consistenza appiccicosa, quindi vi consiglio di lavorarlo bene con un cucchiaio o un mestolo di legno.
Prendete una tortiera di 24 cm di diametro, imburratela e stendete questo primo impasto.
Accendete il forno a 180°.
Preparate il secondo impasto. Con la frusta sbattete energicamente il formaggio con lo zucchero a velo fino ad avere una consistenza cremosa. Uniamo quindi l’uovo e tutti gli altri ingredienti. L’impasto finale sarà liquido e lo andremo a versare sul primo impasto già posizionato.
A questo punto infornate per circa 50 minuti, il tempo che la parte inferiore si cuocia per bene e che la parte superiore si addensi caramellandosi.
Lasciate raffreddare sulla gratella e via in frigorifero per almeno un paio d’ore. Spolverate di zucchero a velo.