Crumble di mele caldo

standard 15 Febbraio 2013 20 responses

Iniziare con un crumble di mele caldo è sempre una buona idea.

Domani è la festa.
Il fatidico giorno è arrivato ed io sono E MO ZIO NA TIS SI MA!

Stamattina appena sveglia ho iniziato a trafficare in cucina; ho fritto le melanzane per lo strudel, impastato i panini al latte, mondato porri e cipolle per la quiche, baciato marito e figlia e scappata al lavoro.

Ieri era San Valentino e Matteo ha cucinato per me. Qui si cucina tutti in famiglia!
Ha preparato dei medaglioni di filetto di maiale con salsa di vino rosso letteralmente divini. Io ho pensato al dolce e mi son fatta tentare dalle mele della cassettina Bioexpress della settimana.

Ho pensato di fare un crumble, adoro i dolci di ispirazione americana e le bricioline sono deliziose.

Il crumble di mele caldo è un dolce di tradizione anglosassone  molto facile da preparare. Le mele golose e saporite vengono saltate in padella e poi cotte in forno. La bontà del dolce è indescrivibile.

Crumble di mele caldo con cuore di cannella

Miss Mou
Preparazione 5 min
Cottura 40 min
Tempo totale 45 min

Ingredienti
  

  • 4-5 mele
  • 50 gr zucchero
  • 2 cucchiaini cannella
  • 20 gr burro
  • 200 gr di farina
  • 120 gr di burro
  • 100 gr di zucchero di canna
  • una punta di cucchiaio di vaniglia

Istruzioni
 

  • Lavate bene le mele, sbucciatele e tagliatele a cubetti di circa 2 cm. Unite i 50 gr di zucchero, la cannella, il burro fuso (20gr) e se volete qualche goccia di limone (io non lo amo perchè voglio sia cannellosamente dolce).
  • Saltate il tutto in padella per circa 1 minuto.
  • Quindi prendete tutti gli ingredienti dell’impasto, ovvero la farina, il burro a pezzetti, lo zucchero di canna e la vaniglia e lavorate con energia. Otterrete un composto sbricioloso, appunto crumble vuol dire proprio briciole!
  • Prendete una teglia che avrete ricoperto con carta forno, adagiate i cubetti di mele e sopra il composto sbricioloso. Infornate per circa 40° a 180° in forno già caldo.

Mi raccomando di servire il vostro crumble di mele caldo, accompagnandolo con una pallina di gelato alla vaniglia.

Vi saluto e ci sentiamo la prossima settimana col resoconto della festa gnomi!!

Bacini,

Jessica

Pizza cheeseburger

standard 7 Febbraio 2013 16 responses

La pizza Cheeseburger è di quelle ricette da  FACCIAMOCI DEL MALE!

Oltre a vivere a Dozza, provenire da Napoli, sono nata e vissuta i miei primi anni negli States. Rientrata in Italia, ho frequentato una scuola americana perchè i miei genitori ci tenevano che io conoscessi alla perfezione l’inglese per eventualmente usufruire a 18 anni della mia cittadinanza e trasferirmi.
Per farla breve sono cresciuta a suon di brownies, tacos, oreo ma soprattutto cheeseburger.

Ultimamente riflettevo che se l’hamburger sta così bene col pane, perchè dovrebbe star male sulla pizza e per me la pizza ci sta sempre bene, anche fredda a colazione. In fin dei conti son parenti. E così da questi ragionamenti elevati, è nata la pizza cheeseburger!

Pizza Cheeseburger

Preparazione 3 h
Cottura 40 min
Portata Main Course

Ingredienti
  

  • 500 gr farina
  • 350 ml acqua
  • 1 giro olio extravergine d'oliva
  • 6 gr lievito di birra fresco
  • sale q.b.
  • 300 gr carne macinata mista
  • 200 gr mozzarella
  • q.b. passata pomodoro
  • opzionale cheddar

Istruzioni
 

  • Unite gli ingredienti sciogliendo il lievito in parte dell'acqua e impastate con vigore fino ad ottenere una palla liscia ma appiccicosa.
  • Lasciate lievitare almeno 3/4 ore o fino al raddoppio. Stendete la pasta in teglia oliata.
  • Versate abbondante passata di pomodoro. Sopra poserete la carne macinata cruda, la mozzarella a fettine, il cheddar a sfoglie sottili, sale e una spruzzata d'olio.
  • Infornate per circa 35/45 minuti finchè ben dorata.
Keyword cheeseburger, pizza, pizza cheeseburger

La foto che state per vedere è una pizza bigusto con cheeseburger e con peperoni, cipolle di tropea, olive e bufala.

Un’amica l’ha definita COMMOVENTE. Fate vobis.

Provate anche la pizza margherita con cornicione ripieno di ricotta.

Baci golosi,

Jess