Ventagli di sfoglia con gocce di cioccolato fondente

standard 24 Gennaio 2013 24 responses

La festa si avvicina e le mie prove continuano come con i ventagli di sfoglia con gocce di cioccolato fondente.

Annastella in questi giorni ha iniziato a dire “ciao” in continuazione. Dalle 190 alle 280 volte al giorno. Saluta tutti: persone, oggetti, se stessa riflessa. Il ciao inoltre all’occorrenza diventa Tao, Bao, Lao, Gao. Insomma basta che ci sia il dittongo Ao, tutto fa brodo.

Questa volta ho provato a fare una ricetta che personalmente adoro. Ho sempre acquistato i ventagli di sfoglia per gustarli a colazione, magari con un buon thè bianco.
Credo che li offrirò anche alla festa, in fondo sarà in orario pomeridiano e non dubito che le mamme li mangeranno. Ho voluto impreziosire questi ventagli con gocce di cioccolato. Ricetta facile e buonissima.

Ma ciancio alle bande ecco la ricetta dei ventagli di sfoglia con gocce di cioccolato. Potete fare dei regali di natale abbinandoli ai cookies in barattolo.

Ventagli di sfoglia con gocce di cioccolato fondente

Miss Mou
Preparazione 10 min
Cottura 15 min
Tempo totale 25 min

Ingredienti
  

  • 1 rotolo di pasta sfoglia pronta o fatta in casa
  • zucchero semolato
  • gocce di cioccolato

Istruzioni
 

  • Spargete sul vostro piano di lavoro lo zucchero e poggiate sopra la pasta sfoglia. Pigiate per bene per fare aderire lo zucchero.
  • Spargete lo zucchero sopra alla pasta insieme alle gocce di cioccolato.
  • Dalla metà della pasta sfoglia fate dei segnetti col coltello per indicare 6 parti uguali, da un lato e dall’altro.
  • Iniziate dunque a ripiegare da ogni lato, andando verso il centro, le vostre sei pieghe di sfoglia.
  • Avrete quindi due rotolini che si congiungono al centro. Schiacciate un pochino con le mani e avvolgete nella pellicola trasparente.
  • Lasciate rapprendere in frigo per almeno un paio di orette, quindi tirate fuori e tagliate delle fettine di circa 1.5 cm. Mettete su carta forno le vostre fettine, lasciando dello spazio perchè tenderanno ad unirsi, quindi infornate a 180° per circa 10 minuti o almeno finchè non saranno belle dorate.

Ed eccoli buonissimi e croccanti. Li adoro.

E per il FATTO DA VOI ecco i ventagli di Elisa.

Bacini da colazione,

Jess

Blooming bread

standard 21 Gennaio 2013 18 responses

Avete mai assaggiato il blooming bread?

I miei esperimenti per la festa per il primo anno di Annastella continuano. Adoro il fingerfood, mangerei solo cose piccole e colorate. Impazzisco per le cose panose, pizzose, rosticciose.

Questa volta ho provato una ricetta molto semplice ma dall’effetto assicurato. E’ bella da vedere, è facile da mangiare, è proprio quello che fa per me. Ne avevo letto varie ricette in rete, l’ho un po’ modificata ed ecco la mia piccola meraviglia. Vi presento il blooming bread ovvero una pagnotta di pane ritagliata e ripiena fatta al forno. E’ facilissima da fare e tutti gli ospiti potranno tirar via un pezzo di pane con formaggio filante. Provate anche la pagnotta ripiena come accompagnamento altrimenti.

Blooming bread

Miss Mou
Preparazione 30 min
Tempo totale 30 min

Ingredienti
  

  • 1 pagnotta di pane meglio se non freschissima
  • 1 cipollotto novello
  • 2/3 fette di scamorza affumicata
  • 2 fettine di cotto
  • 2 wurstel
  • olio extravergine di oliva
  • basilico origano
  • sale

Istruzioni
 

  • Prendete la vostra pagnotta e incidetela con un coltello da pane facendo svariate linee orizzontali e poi verticali. Otterrete una sorta di griglia e tanti piccoli quadratini di pane. Cercate di andare più a fondo che potete col taglio!
  • In tutti gli spazi di questi quadratini infilerete una fettina sottilissima di cipollotto, una sottilissima di scamorza, un quadratino sottilissimo di cotto o di wurstel. Mi raccomando il tutto deve essere tagliato molto sottile, altrimenti non riuscirete ad infilare tutti gli ingredienti.
  • Fate un’emulsione a base di olio, sale ed erbette e con un pennello spennellate tutta la superficie facendo colare il condimento su tutta la griglia.
  • Infine infornate a 180° per circa 15/20 minuti, quando è bella croccante e il formaggio fuso il blooming bread è pronto!

E’ una vera squisitezza e ogni ospite può tirar via un quadratino di pane condito e filante dal blooming bread. Insomma sono la regina dello staccati-il-cibo! 😛

Bacini, bacetti!

Jessic