Panini al latte

standard 3 Ottobre 2013 13 responses

Adoro i panini al latte. Voglio mangiarli assolutamente a breve.

Lo so che manca un mese, lo so che ho tempo, ma io sento di essere in super ritardo per una delle mie feste preferite: HALLOWEEN. Lo avrete capito ormai che sono una partyaholic!

Ovviamente sono graditissimi consigli sul menu: cose semplici per un buffet in piedi, ma belle e con prodotti di stagione.

Quello che non mancherà di sicuro sono i miei mitici panini al latte morbidissimi. Ormai li conoscono tutti, li faccio sempre e sembra che mancassero solo sul blog, per cui non perdo altro tempo e vi lascio la ricetta. Sono dei panini al latte morbidissimi, quelli classici semidolci da buffet da farcire. Sono facilissimi e dal risultato garantito. Morbidi come nuvola possono anche conservarsi 2/3 giorni se ben chiusi.

Panini al latte

Miss Mou
Preparazione 3 h
Tempo totale 3 h

Ingredienti
  

  • 500 gr farina manitoba
  • 350 ml latte
  • 40 gr burro
  • 20 gr zucchero
  • 8 gr sale
  • 6 gr lievito fresco
  • un tuorlo d’uovo per la decorazione

Istruzioni
 

  • Impastate tutti gli ingredienti (fatta eccezione per il tuorlo d’uovo) per almeno una decina di minuti. Lasciate lievitare per circa 2 ore.
  • Formate delle palline prendendo i lembi della pasta e tirandoli verso il basso per avere una superficie liscia. Mettetele su una teglia separate altrimenti con la lievitazione si uniranno l’una all’altra. Lasciateli lievitare un ulteriore mezz’ora.
  • Spennellateli con tuorlo d’uovo e cuocete in forno a 180° per circa 17/18 minuti.
Keyword panini al latte, panini farciti

Sono perfetti! Io li faccio in continuazione, dovete assolutamente provarli.

Non perdetevi anche quelli all’olio e quelli di ricotta o le focaccine!

E per il FATTO DA VOI ecco i panini al latte di  Anna, Alessia, Claudia, Stefania, Sara, Claudia, Elisabetta, Terry, Stefania, Tamara, Lucia, Federica e Arianna, Antonio.

Bacini morbidosi,

Jess

Empanadas

standard 16 Settembre 2013 13 responses

Ho sempre da fare.  Ma non voglio perdermi le empanadas.

Da quando sono diventata mamma il mio tempo si è irrimediabilmente assottigliato. E’ che sono una mamma che lavora 8 ore al giorno e deve quindi conciliare tutto il resto nelle poche ore a disposizione prima che tramonti il sole.   Mi avevano raccontato scenari da guerra quando ero incinta. Della serie non riuscirai più a fare la doccia, non cucinerai, DEVI farti aiutare. Tutto questo mi ha provocato una profondissima depressione in gravidanza, io che figlia unica, senza mamma e col senso materno di un carciofo sentivo di aver fallito già in partenza.  

Ora a distanza di 19 mesi da quel giorno posso dire che sono tutte cavolate o almeno lo sono per me. Quello che è cambiato rispetto a prima è che mi rilassavo di più, avevo più tempo per le futilità, ma quelle che sono le mie priorità sono rimaste invariate. Mi diverto, cucino, esco con gli amici, faccio l’amore, rido e rido tanto, sperimento, ho i miei baci, i miei sensi e un rinnovato stupore. Tutto di corsa e trainandomi sempre dietro una piccola ricciolina chiacchierona.  

E sempre perché il tempo è poco e prezioso ho organizzato sabato sera una cenetta romantica sudamericana a base di empanadas, quesadillas, tortillas, riso e fagioli neri. Le empanadas sono una tipica pietanza argentina. La leggenda narra che venissero preparate dalle mogli in attesa dei mariti nelle pampas.

Sono dei fagottini di pasta simil brisee ripiene di carne, uova e spezie. Buonissime e facili da preparare.

Empanadas

Miss Mou
Preparazione 1 h
Cottura 20 min
Tempo totale 1 h 20 min

Ingredienti
  

  • Per la pasta:
  • 200 gr farina
  • 80 gr burro
  • acqua q.b.
  • sale
  • Per il ripieno:
  • 2 uova sode
  • 180 gr carne macinata
  • mezza cipolla tritata
  • olio extravergine d’oliva
  • olive nere
  • paprika
  • cumino
  • uvetta
  • sale

Istruzioni
 

  • Fate una fontana sul vostro piano di lavoro con la farina, il burro a pezzetti, il sale e aggiungete a poco a poco l’acqua. Lavorate la pasta morbida e vellutata per circa 5/10 minuti, avvolgetela nella pellicola e mettetela a riposo in frigo per almeno un’ora.
  • Nel mentre cucinate il ripieno saltando tutti gli ingredienti in una padella antiaderente. Lasciate insaporire per 5 minuti nell’olio ben caldo quindi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
  • Stendete la pasta con il mattarello e con un coppapasta tagliate dei cerchi di medie dimensioni. In ognuno adagiate il ripieno di carne e chiudete a mezzaluna sigillando bene i bordi. Infornate a 180° per circa 20 minuti.

Le empanadas sono buone calde ma ancora più buone il giorno dopo! Si fanno anche fritte, ma la versione al forno per me è la migliore. Si narra che questi fagottini venissero preparati dalle mogli per festeggiare il ritorno dei mariti dalle pampas e che fossero stati importati dagli Italiani a somiglianza dei loro panzarotti!!

Io ci abbinerei un bel pollo al barbecue!

Bacini speziati,

Jess