Blooming bread

standard 21 Gennaio 2013 18 responses

Avete mai assaggiato il blooming bread?

I miei esperimenti per la festa per il primo anno di Annastella continuano. Adoro il fingerfood, mangerei solo cose piccole e colorate. Impazzisco per le cose panose, pizzose, rosticciose.

Questa volta ho provato una ricetta molto semplice ma dall’effetto assicurato. E’ bella da vedere, è facile da mangiare, è proprio quello che fa per me. Ne avevo letto varie ricette in rete, l’ho un po’ modificata ed ecco la mia piccola meraviglia. Vi presento il blooming bread ovvero una pagnotta di pane ritagliata e ripiena fatta al forno. E’ facilissima da fare e tutti gli ospiti potranno tirar via un pezzo di pane con formaggio filante. Provate anche la pagnotta ripiena come accompagnamento altrimenti.

Blooming bread

Miss Mou
Preparazione 30 min
Tempo totale 30 min

Ingredienti
  

  • 1 pagnotta di pane meglio se non freschissima
  • 1 cipollotto novello
  • 2/3 fette di scamorza affumicata
  • 2 fettine di cotto
  • 2 wurstel
  • olio extravergine di oliva
  • basilico origano
  • sale

Istruzioni
 

  • Prendete la vostra pagnotta e incidetela con un coltello da pane facendo svariate linee orizzontali e poi verticali. Otterrete una sorta di griglia e tanti piccoli quadratini di pane. Cercate di andare più a fondo che potete col taglio!
  • In tutti gli spazi di questi quadratini infilerete una fettina sottilissima di cipollotto, una sottilissima di scamorza, un quadratino sottilissimo di cotto o di wurstel. Mi raccomando il tutto deve essere tagliato molto sottile, altrimenti non riuscirete ad infilare tutti gli ingredienti.
  • Fate un’emulsione a base di olio, sale ed erbette e con un pennello spennellate tutta la superficie facendo colare il condimento su tutta la griglia.
  • Infine infornate a 180° per circa 15/20 minuti, quando è bella croccante e il formaggio fuso il blooming bread è pronto!

E’ una vera squisitezza e ogni ospite può tirar via un quadratino di pane condito e filante dal blooming bread. Insomma sono la regina dello staccati-il-cibo! 😛

Bacini, bacetti!

Jessic

Pagnotta ripiena

standard 21 Novembre 2012 3 responses

Uno dei miei cavalli di battaglia è la PAGNOTTA RIPIENA.

In realtà è il risultato del “vogliofarelapizzaconqualcosa” unito a “cosahonelfrigo” ma dall’esito sorprendente. La propongo in quasi tutte le mie cene a buffet, con gli amici, parenti, la porto a lavoro e la offro in ogni dove perchè è facile, veloce e gustosissima.

La pagnotta ripiena è uno speciale pane rustico ripieno di ogni ben di dio. Potete decidere voi la farcitura ed è una bontà indescrivibile.

Pagnotta ripiena

Miss Mou
Cottura 3 h
Tempo totale 3 h

Ingredienti
  

  • 500 gr farina 0
  • 350 ml di acqua fredda
  • 4 gr di lievito di birra secco
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 12 gr sale
  • 2 giri d’olio

Istruzioni
 

  • Su un piano di lavoro mettete fate una fontana con la farina e versate nel centro tutti gli altri ingredienti. Impastate energicamente.
  • Dopo 5-10 minuti di impasto fate una palla e lasciatela riposare sotto ad un canovaccio per circa 2 ore.
  • Quando avrà raddoppiato il suo volume prendete l’impasto e impastatelo con il ripieno a vostra scelta. Quindi create un salsicciotto e chiudetelo come a formare una ciambella.
  • Fate lievitare l’impasto per un’altra ora.
  • Spennellate con dell’olio d’oliva ed infornate a 180° per circa 30-35 minuti. Potete servirlo, caldo, tiepido, freddo, come antipasto, come secondo piatto, come pane farcito.

Ecco alcune idee di ripieno: con olive nere e gouda, con pancetta, cipolla rossa e scamorza, con uova sode, cotto, montasio e funghi. Ottima in antipasto, prima di un bel pollo alle cipolle rosse.

Vi ho convinto a provarla? Aspetto i vostri esperimenti ed i vostri ripieni!

Jessica