Il Casatiello

standard 10 Aprile 2015 7 responses

C’era una volta una ragazzina che amava il Casatiello.

Il Casatiello è una pizza rustica che viene cucinata a Napoli durante la Pasqua. Non è il tortano. NON E’ IL TORTANO. DENTRO NON CI SONO LE UOVA. Le uova sono sopra e sono sode. Dentro c’è salame, provolone piccante, prosciutto cotto e ciccioli. E quel discreto quantitativo di strutto. Sono stata fortunata perchè ne avevo di buonissimo prodotto dal suocero della mia amica Eva.

Mia madre era terribile con i lievitati e aveva l’abitudine di comprarlo nelle migliori panetterie napoletane. A volte era secco, a volte non lo era, a volte era buono, a volte semplicemente non lo era. Ho faticato a lungo per trovare la ricetta perfetta. Non basta che sia bello d’aspetto. Deve essere FRAGRANTE, BUONO, SOFFICE E MAI SECCO. A Napoli si dice che se una cosa non è “umida” ANNUOZZA IN GOLA. Ecco io a questi casatielli non credo, non sono miei, non sono Pasqua.

Il casatiello è una cosa serissima. Ecco per voi la ricetta originale.

Casatiello

Miss Mou
Preparazione 50 min
Tempo totale 50 min

Ingredienti
  

  • Impasto
  • 500 gr farina 0
  • 6 gr lievito di birra fresco
  • 300 ml acqua
  • 50 gr strutto
  • 12 gr sale
  • Ripieno
  • 100 gr prosciutto cotto a cubetti
  • 100 gr salame a cubetti
  • 100 gr ciccioli
  • 200 gr provolone piccante
  • 100 gr parmigiano
  • 200 gr strutto
  • pepe
  • 4 uova sode

Istruzioni
 

  • Unite gli ingredienti sciogliendo il lievito in parte dell’acqua e impastate con vigore fino ad ottenere una palla liscia ma appiccicosa.
  • Lasciate lievitare almeno 2 ore o fino al raddoppio.
  • Stendete l’impasto col mattarello e spennellate abbondantemente lo strutto ammorbidito, quindi una bella spolverata di parmigiano e infine il pepe.
  • Fate le classiche pieghe ripiegando l’impasto a libro e lasciate riposare per 15 min. Quindi rifate la sfogliatura con mattarello, strutto, parmigiano e pepe. Fatelo per 3 volte.
  • Tagliate un pezzettino d’impasto che vi servirà per decorare le uova sode.
  • Stendete ancora una volta l’impasto col mattarello e mettete tutti i salumi e il formaggio. Arrotolate l’impasto come se fosse un salame e mettetetelo a lievitare o in una teglia da ciambella o come nel mio caso fate il “buco” con una tazzina o bicchierino. Prima della lievitazione inserite 4 uova sode sui quattro angoli dell’impasto e chiudetele con una croce di impasto. Io ho inserito un uovo sodo al centro a fine lievitazione perchè con quest’impasto ho fatto 4 casatielli piccoli.
  • Infornate a 180° per 50/60 minuti o finchè ben dorato.

E per la rubrica del FATTO DA VOI ecco il casatiello di Sara, Ilaria, Lisa, Anna e Valentina.

Provatelo vi manderà in estasi. Un’altra idea della festa è la pizza di scarole...non perdetevela! E che dire dei coniglietti pancakes o della pastiera

Bacini al casatiello,

Jess

Pizza margherita con cornicione ripieno

standard 11 Marzo 2015 15 responses

Sono tornata all’antico amore: LA PIZZA.

Era un po’ che non ne impastavo ma lo scorso weekend avevo propria voglia di mettere le mani nella farina.

Una delle cose che più mi manca di Napoli è sicuramente la pizza. Gira e rigira non riesco mai a mangiarne di adeguate in zona. Decisamente meglio farla a casa e questa volta credo di essermi superata. Era soffice, profumata, deliziosa. Questa Pizza Margherita con cornicione ripieno era come la mia adorata Bombetta di Totò, pizza ineguagliabile che se non avete ancora provato dovete assolutamente rimediare.

Vi rimando anche alla mia pizza napoletana perfetta!

Per il procedimento dell’impasto con lievito madre potete seguire questo link dove l’ho descritto dettagliatamente con orari da seguire.

Pizza margherita con cornicione ripieno

Miss Mou
Preparazione 1 d
Tempo totale 1 d

Ingredienti
  

  • Per l’impasto:
  • 250 gr farina 0
  • 250 gr farina 00
  • 4 gr lievito di birra
  • acqua 280 ml
  • 12 gr sale
  • Per il ripieno e condimento:
  • 250 gr ricotta
  • 30 gr parmigiano
  • 100 gr mozzarella
  • 100 ml salsa di pomodoro
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • pepe

Istruzioni
 

  • Unite gli ingredienti sciogliendo il lievito in parte dell’acqua e impastate con vigore fino ad ottenere una palla liscia ma appiccicosa.
  • Lasciate lievitare almeno 3/4 ore o fino al raddoppio.
  • Dopo circa 2 ore fate un giro di pieghe per far incorporare aria all’impasto. Io lo faccio direttamente in ciotola con l’aiuto di una spatola.
  • Quando l’impasto è pronto dividetelo in due e stendete ogni panetto in una teglia oliata. Lasciate 3 cm dal bordo e lungo tutta la pizza mettete la mistura di ricotta, pepe e parmigiano come una sorta di salsicciotto largo 3 cm. Ripiegate quindi il bordo esterno su quello interno creando la tasca di ricotta.
  • Farcite la pizza come desiderate. Io ho fatto una semplice margherita con salsa di pomodoro, mozzarella, un filo d’olio extravergine d’oliva, sale e parmigiano. Da un lato ho messo dei wurstel per la mia piccina golosa.
  • Cuocete in forno a 180° per circa 30 minuti o finchè ben dorata.

E’ divina anche se la foto non è granchè ma avevamo fretta di mangiarla. Ricotta e pepe poi sono il connubio perfetto per la pizza margherita con il cornicione ripieno. Potete spingervi anche oltre e mettere nel cornicione salsiccia e friarielli come nella vera Bombetta di Totò. WOW!! Ditemi che la proverete.

Bacini infarinati,

Jess