Melanzane a funghetto

standard 25 Maggio 2018 Leave a response

Le melanzane a funghetto sono un contorno tipico napoletano a base di melanzane, pomodorini e basilico. Il vero nome napoletano è melanzane a fungitiello.

Sono senza dubbio il mio contorno preferito estivo e adoro mangiare magari in spiaggia un panino con dentro la mozzarella o la provola e le melanzane così condite.  Il suo buffo nome deriva dalla forma tipica in cui vengono tagliate queste melanzane che ricordano appunto dei funghetti.

E’ una ricetta sicuramente non leggera in quanto le melanzane vengono prima fritte e poi saltate con i pomodorini, io vi lascerò la ricetta originale della mia nonna. Potete farla anche in versione light saltando direttamente le melanzane nel pomodoro ma ovviamente l’effetto sarà meno goloso.  Fatene tante perchè andranno sicuramente a ruba e magari perchè no farci un bel piatto di pasta superbuono.

Melanzane a funghetto (fritte col pomodoro)

Miss Mou
Cottura 20 min
Tempo totale 20 min

Ingredienti
  

  • 2 grandi melanzane
  • 200 gr di pomodorini anche in barattolo
  • 1 spicchio d'aglio
  • olio extra vergine d'oliva
  • basilico fresco
  • olio di semi
  • sale

Istruzioni
 

  • Tagliate delle fette di melanzane alte 1.5 cm e poi ritagliatele facendo una specie di griglia fino ad avere dei dadini.
  • Friggete in abbondante olio di semi i dadini di melanzane per almeno 5 minuti avendo cura di girare fino a toglierli quando ben dorati. Scolateli su carta assorbente.
  • Scolate l'olio dalla padella, lavatela e rimettetela sul fuoco con un cucchiaio di olio d'oliva. Soffriggete l'aglio e quindi aggiungete i pomodorini (se freschi tagliati in 4 parti).
  • Aggiungete le melanzane, il basilico e il sale. Sciacchiate qualche pomodorino qua e la per ottenere il sughetto. Cuocete per pochi minuti fino a che i pomodorini non sono divenuti salsa.

Che voglia di mangiarmi anche adesso un bel piatto di melanzane a funghetto.

Si possono servire sia calde che fredde e come ricetta vegana sono perfette.

Bacini estivi,

Jess

Parmigiana di melenzane Light

standard 4 Maggio 2018 2 responses

E’ ora che vi mostri la mia parmigiana di melanzane light perchè arriva il caldino e io ho voglia di ortaggi estivi. Iniziano a trovarsi finalmente delle melanzane saporite e senza semi al mercato e non ho voluto perdere l’occasione per fare una bella parmigiana.

La parmigiana è un piatto sostanzioso, può essere un piatto unico e soddisfare tutti i palati. Io però ho un trucchetto fantastico per non friggere le melanzane e per evitare quel terribile effetto grigliato che si usa per una parmigiana light.

La mia parmigiana light è buonissima, gustosissima e facilissima da fare. Noi la facciamo spesso perchè è veramente goduriosa e abbatte di gran lunga le calorie di quella originale. In questo modo scoprirete anche come fare le melanzane al forno con effetto fritto!

Parmigiana di melenzane Light

Miss Mou
Cottura 1 h
Tempo totale 1 h

Ingredienti
  

  • 2/3 melanzane tonde
  • olio extravergine di oliva
  • salsa di pomodoro
  • basilico
  • 1 mozzarella o provola a fettine
  • parmigiano q.b.
  • sale

Istruzioni
 

  • Tagliate le melanzane a fette alte circa 1 cm. Nel mentre preparate il sugo di pomodoro con un piccolo giro d'olio, salate e aromatizzate con il basilico.
  • Mettete le melanzane su una teglia ricoperta di carta forno. Spennallate le melanzane con un leggero velo d'olio e salate. Fate cuocere in forno già caldo a 180° per circa 20/25 minuti finchè ben morbide.
  • Componete la parmigiana. Sul fondo della pirofila mettete uno strato di salsa di pomodoro quindi melanzane, mozzarella e salsa nuovamente. Ripetete fino a terminate gli ingredienti. Ricoprite con salsa di pomodoro, parmigiano e due foglie di basilico.
  • Infornate a 180° per una mezz'oretta o fino ad avere una crosticina bella dorata. lasciate riposare una decina di minuti fuori forno e servite.

La parmigiana light è una ricetta vegetariana facile e buona, adatta a tutti i pasti e per togliersi un bello sfizio. Provate però anche le melanzane a funghetto, quelle nel sugo o quelle in carrozza!

Non viene anche a voi un bell’appetito?

Bacini parmigianosi,

Jess